Caricamento...

Chi Siamo

Prendiamoci per mano per camminare insieme

L'Associazione

A.Ge.Ra.N.V.I. nasce nel 1984 a Milano per iniziativa di un gruppo di famiglie con ragazzi non vedenti e ipovedenti. L’associazione è divenuta ONLUS nel 2007 e opera grazie al servizio gratuito dei propri aderenti e agli introiti provenienti dalle quote associative e dalle donazioni.

La Missione

Dalla sua fondazione A.Ge.Ra.N.V.I. si occupa a livello regionale e nazionale ad ampio spettro delle problematiche dei giovani non vedenti ed ipovedenti, perseguendo l’obiettivo primario di essere punto di riferimento e sostegno per i loro genitori.

Guarda il nostro
Video
"Una vita normale
per i bambini ciechi"
Silvia Seno Truccolo

Progetto Intervento Precoce

Attività abilitativa-riabilitativa per la disabilità visiva associata a plurihandicap

Da 0 a 10 anni

La visione ha un ruolo determinante nello sviluppo psicomotorio di un individuo: un bambino non vedente o ipovedente può sviluppare problemi motori e/o cognitivi di rilevante importanza a causa del suo deficit visivo.
Con il progetto Intervento Precoce i nostri operatori si attivano per individuare le aree che hanno sviluppato un deficit, al fine di impostare una riabilitazione precoce e su misura per il bambino. La tempestività dell'intervento permette di limitare i ritardi e di favorire un suo sviluppo armonico. L'associazione, parallelamente a tale attività, fornisce consulenza e sostegno ai genitori, con consigli pratici e indicazioni che aiutino le famiglie a raggiungere una maggiore consapevolezza e indirizzandole verso le scelte più adeguate per una migliore qualità della vita.

 

Stimolazione Basale

Attraverso la proposta di stimoli semplici sensoriali, si aiuta il bambino a scoprire se stesso e il proprio corpo creando un ambiente armonioso e stimolante, che permette al bambino di ‘viversi’ e ‘percepirsi’

Stimolazioni visive

Necessarie per il bambino ipovedente che impara consapevolmente a usare il proprio residuo visivo favorendo così tutte le aree dello sviluppo.

Psicomotricità

Attraverso il gioco legato al movimento, si scoprono le proprie capacità creative sperimentando ed elaborando nuove strategie in un ambiente favorevole ricco di stimoli.

Musicoterapia

Attraverso la musica e il suono come strumento non-verbale, si aiuta il bambino a esprimere e percepire le proprie emozioni.

Autonomia Personale

Affinare la capacità del bambino di soddisfare i suoi bisogni primari, attraverso quelle abilità che lo rendono indipendente nel contesto in cui vive.

Parental Counselling

Orienta, sostiene e sviluppa le potenzialità di ciascuno, promuovendone atteggiamenti attivi e propositivi, e consentendo ad ogni individuo una visione realistica di sé e dell’ambiente sociale in cui si trova, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla propria vita.

Progetto Quadrifoglio

Le nostre attività

Da 0 anni in poi

Le condizioni di disabilità in generale e visiva in particolare presentano problematiche che, se non affrontate con metodo e preparazione, possono creare degli handicap nella vita quotidiana. Attraverso il Progetto Quadrifoglio l'Associazione A.Ge.Ra.N.V.I. viene incontro alle esigenze di giovani non vedenti e ipovedenti proponendo una serie di iniziative volte a migliorarne l'Autonomia Personale e l'Orientamento e Mobilità.
Gli interventi medico-sanitari, educativi e riabilitativi colmano in parte i vuoti che si sono creati negli anni Settanta quando gli Istituti speciali sono stati chiusi.

Il Progetto Quadrifoglio si propone lo presa in carico del bambino non vedente o ipovedente, con o senza minorazioni aggiuntive, sino allo stadio della giovinezza, attraverso un percorso educativo e riabilitativo che tenga conto delle caratteristiche peculiari delle varie fasi dell'età evolutiva e delle individualità, cercando una soluzione alla frammentazione degli interventi, che spesso impedisce la comprensione del quadro d'insieme.
L'istituzione di un servizio permanente che funga da punto di riferimento è l'ambizioso obiettivo che si intende perseguire nello sviluppo di alcune iniziative.

 

Guarda

PROGETTO AZZURRO: "PRIMI PASSI"

Intervento precoce di neuro-psicomotricità per lo sviluppo dei prerequisiti funzionali
(0/6 anni).

PROGETTO VERDE: "INFANZIA E PREADOLESCENZA"

Sviluppo di prerequisiti, conoscenze e capacità specifiche dell'Autonomia Personale e dell'Orientamento e Mobilità (7/13 anni).

PROGETTO ROSSO: "ADOLESCENZA"

Sviluppo di capacità e competenze dell'Autonomia Personale e dell'Orientamento e Mobilità attraverso esperienze di vita extrafamiliare organizzate secondo la modalità dei week-end (14/18 anni).

PROGETTO BLU: "GIOVANI"

Consolidamento delle competenze dell'Autonomia Personale e dell'Orientamento e Mobilità attraverso esperienze di vita extrafamiliare organizzate secondo lo modalità dei week-end (19 anni +).

PROGETTO GIALLO: "PLURIHANDICAP"

Consulenza educativa e riabilitativa individuale nelle situazioni di pluriminorazione attraverso il metodo della Stimolazione basale (Metodo Prof. A. Fröhlich - Landau Germania).

Contatti

Qui trovate tutti i dettagli per contattare A.Ge.Ra.N.V.I.
Scrivete ad A.Ge.Ra.N.V.I.
A.Ge.Ra.N.V.I.

Per destinare il 5 per mille: Cod. Fiscale 97069140156
Per contribuire: Banca Fineco
Codice IBAN: IT04H0301503200000003627823

Iscrizione n. 348 presso il Registro dell’Associazionismo della Provincia di Milano R.G. 11608/2009
Iscrizione Registro Regionale delle Associazioni di solidarietà familiare n. 848 del 20/11/2009

Recapiti
Via Vivaio 7, 20122 Milano
348.6125118